Una fresca idea per mangiare fagiolini in maniera diversa, con mandorle e una vinaigrette di agrumi e aceto balsamico.
Ingredienti:
Fagiolini
mandorle (tritate o in scaglie)
olio Evo
sale
pepe
aceto balsamico
arancia
lavare e lessare leggermente i fagiolini, ma non troppo, cercate di tenerli croccanti sono molto più buoni.
Mentre si cuociono, prendete le mandorle e fatele saltare qualche minuto in una padella.
Unite il tutto e preparate una vinaigrette mischiando energicamente olio d'oliva, aceto balsamico, succo di mezz'arancia, sale e pepe e cospargete l'insalata.
Con l'altra metà dell'arancia tagliate alcune fette e decorate il piatto da portata.
Emma
lunedì 29 luglio 2013
lunedì 15 luglio 2013
Ciambellone vegan con mandorle e albicocche
Una ricetta semplicissima e velocissima da fare per una colazione nutriente o una sana merenda
il ciambellone alle albicocche e mandorle.
Ecco la ricetta:
- 6 albicocche mature
- 100gr farina bio
- 50 gr fecola di patate
- 1 banana matura
- 1 vasetto di budino vegetale alla vaniglia
- 1 bustina di lievito
- 100 gr zucchero di canna
- 60 gr mandorle
Prendete una pirofila da 26 cm e versateci sopra l'impasto dopo averla foderata con carta da forno. mettete sopra l'impasto le albicocche divise a metà e infornate a 160° per 25 minuti.
Cospargete di zucchero a velo e il gioco è fatto.
lunedì 8 luglio 2013
Tagine di Emma

Dopo alcune settimane di assenza, eccomi tornata con una nuova ricetta per meatless monday!
Questa ricetta è un mio esperimento personale che ha avuto un buon successo :)
Ingredienti:
Couscous 250gr
1 carota
1 patata grande
1 zucchina
1 melanzana
1 cipolla fresca
1 spicchio d'aglio
fagioli o ceci come preferite
sale/pepe q.b.
1/2 cucchiaino cannella
1/2 cucchiaino cumino
1/2 cucchiaino chili
1/2 cucchiaino curcuma
olio d'oliva
Pelate, lavate e tagliate le verdure a cubetti. lessate velocemente la patata.
Prendete una padella grande e fate saltare la cipolla, l'aglio e man mano inserite le varie verdure. Quando saranno cotte aggiungete le patate, tenete da parte l'acqua da aggiungere alla cottura (così non sprecate nulla).
Aggiungete le spezie ed i legumi da voi scelti.
Dopo aver cotto il couscous aggiungete le verdure e legumi.
Servite caldo.
Emma
PS: potete usare qualsiasi verdura di vostro gusto che avete in frigo :)
Iscriviti a:
Post (Atom)